Attività di informatica

                                   

L'utilizzo del mezzo informatico nella didattica ha allargato considerevolmente il dibattito sull'evoluzione e sulla modificabilità cognitiva.

In particolare, nell'attenzione che si pone alle persone con handicap psichico, l'informatica si è rivelata un supporto di grande efficacia per il mantenimento delle competenze acquisite, oltre che per la loro modificazione in prospettive più funzionali, e per l'acquisizione di ulteriori e nuovi apprendimenti, ciò anche a fronte di grave disagio mentale.

Allo strumento informatico, opportunamente inserito in un contesto dinamico-relazionale adeguato, si deve anche riconoscere la possibilità non solo di migliorare capacità ed abilità, ma anche di disvelare potenzialità che, altrimenti non potrebbero evidenziarsi.

Nel laboratorio informatico de "La Perla" la persona viene accompagnata in un processo di rivelazione continua delle proprie disponibilità cognitive attraverso stimolazioni e programmi strutturati su più livelli di interesse e di approfondimento.

La giusta personalizzazione del percorso, integrata da un attento feed-back relazionale, porta alla progressiva consapevolezza di una nuova modalità operativa, attraverso il piacere della scoperta e l'entusiasmo di percepirsi protagonisti interattivi.

Il laboratorio si struttura su più livelli operativi, che si succedono e si integrano nella misura ritenuta più utile all'utente: alfabetizzazione informatica con stimolanti programmi e introduzione alla videoscrittura; produzione di testi utilizzando programmi standard e programmi appositamente elaborati; programmi didattici e giochi finalizzati alle varie esigenze.

Per tornare indietro